Cleaning

L'Azienda

L'Azienda

“La Cleaning Industriale è un’azienda dall’illustre passato, con oltre 40 anni di esperienza nel settore automobilistico. Abbiamo consolidato la nostra posizione come fornitore Tier 1 per il prestigioso Gruppo Stellantis, con un codice di fornitura diretta per entrambe le divisioni, FCA e PSA. Inoltre, vantiamo una solida presenza come fornitori Tier 2 per un’ampia gamma di rinomati marchi automobilistici a livello globale, che spaziano dai costruttori di veicoli compatti e di lusso ai produttori di veicoli commerciali e macchine movimento terra.

Ci distinguiamo per la nostra eccellenza nella produzione di tagli di precisione, adesivi di alta qualità e una vasta gamma di materiali insonorizzanti, antivibranti e guarnizioni, il tutto realizzato secondo i più rigidi standard qualitativi. La nostra dedizione all’innovazione e alla qualità ci ha permesso di guadagnare la fiducia dei principali attori dell’industria automobilistica, contribuendo al successo dei loro prodotti.”

La Produzione

La nostra produzione è specializzata in processi di fustellatura (totale e/o kiss-cutting) di materiali bituminosi, espansi, PVC e siliconi. Grazie alla presenza di una soluzione di taglio digitale e automatico a doppia testa tecnologicamente all’avanguardia, siamo in grado di riprodurre direttamente da disegno CAD del cliente piccole campionature di prodotto o estesi lotti di serie, riuscendo ad effettuare anche tagli e fresature su materiali rigidi come il plexiglass e il legno.

La tecnologia disponibile in azienda ci permette di realizzare profili al tornio e di accoppiare materiali espansi con una vasta gamma di adesivi specifici per ogni tipologia di superficie. Inoltre, grazie ad una proprietaria “soluzione tecnologica”, siamo in grado di creare tubi in poliuretano e polietilene attraverso un processo di saldatura longitudinale, offrendo così soluzioni su misura e rispondente ad ogni necessità della domanda.

La Qualità

L’introduzione della più recente ‘DIVISIONE INDUSTRIA’ ci ha consentito di applicare i già collaudati standard qualitativi e le sofisticate competenze tecniche anche a differenti settori, ottenendo rapidi e immediati successi. Oggi, siamo infatti presenti nell’industria del bianco, nel medicale, nel settore sportivo, produciamo inoltre componenti per l’edilizia e per il settore navale.

La nostra produzione spazia da prodotti insonorizzanti e antivibranti, a guarnizioni di ogni forma e genere, sino a prodotti estetici la cui bellezza conferisce un valore aggiunto al prodotto sul quale viene applicato. Siamo già fornitori di pad isolanti per batterie di vetture elettriche e siamo quindi in grado di soddisfare i restrittivi requisiti di pulizia e assenza di polveri.

Lavorazioni

Processi Aziendali

Fustellatura standard


La fustellatura standard è una tecnica di taglio industriale che si distingue per la sua versatilità e precisione. Durante questo processo, un materiale viene tagliato tramite un sistema di lame verticali alloggiate all’interno di un supporto in legno o in PVC. La fustella, spesso realizzata su misura, esercita una pressione controllata sul materiale, consentendo di ottenere parti con bordi nitidi e accurati. Grazie alla sua precisione e capacità di lavorare su una vasta gamma di materiali, questa tecnica offre soluzioni creative, economiche e funzionali per diverse esigenze produttive.

Fustellatura piana a tappeto per grandi dimensioni

La fustellatura piana a tappeto è un processo avanzato di taglio industriale che coinvolge l’uso di macchine automatizzate per eseguire tagli precisi e ripetitivi su una vasta gamma di materiali. 

La fustellatura piana a tappeto offre numerosi vantaggi, tra cui la precisione estrema nel taglio, la velocità di esecuzione e la possibilità di tagliare forme complesse. La fustellatura piana a tappeto rappresenta una soluzione affidabile per ottimizzare la produzione, riducendo sia il tempo di lavorazione che lo scarto di materiale per garantire così risultati di alta qualità a costi contenuti.

Kiss-Cutting ad altissima precisione

I nostri processi di fustellatura consento di applicare con successo la tecnica del “kiss-cutting”: lame specifiche tagliano il materiale adesivato ma si limitano a sfiorare la pellicola di supporto (carta siliconata) senza inciderla. Questa tecnica, precisa ed estremamente delicata, consente un agile distacco del prodotto adesivo per una sua immediata applicazione sia nei casi di montaggio manuale che automatico. Il kiss-cutting può essere eseguito su tutto il perimetro del prodotto, sia interno che esterno, oppure può essere limitato a un limitato settore del prodotto per creare una “finger-lift,” una pratica linguetta che semplifica il distacco della pellicola dal particolare adesivo.

Fustellatura rotativa

Il sistema di fustellatura con cilindro rotativo, è un processo avanzato di taglio industriale che offre precisione e versatilità. Questo metodo impiega una serie di lame ricavate da un cilindro pieno tramite tecnologia di elettroerosione quindi sagomate per eseguire un taglio preciso ed efficiente. Questo sistema consente di ottenere forme complesse e dettagliate tramite un processo ad alto rendimento produttivo: il risparmio sul tempo è un risparmio sui costi e anche questo ci rende estremamente competitivi su tutti i nostri mercati.

Soluzione di taglio digitale e automatico a doppia testa (da matematica CAD)

Il processo di taglio da matematica cad è un metodo avanzato industriale che utilizza una avanazata soluzione di taglio digitale e automatico a doppia testa. Questo processo, dotato di bracci indipendenti di lavoro dotati di lame a vibrazione pneumatica e/o elettrica, consente di tagliare con precisione spessori sino a 50mm riproducendo i disegni creati su software di progettazione CAD. Questa tecnologia permette di eseguire il taglio seguendo le linee guida del disegno, producendo forme intricate e dettagli precisi. La versatilità e la precisione del taglio lo rendono uno strumento essenziale per creare prodotti su misura con finiture di alta qualità. La versatilità di questa tecnologia si presta a piccole campionature prototipali (assenza di investimenti sull’attrezzatura altrimenti necessaria) ma la sua velocità e indipendenza si prestano anche e soprattutto a produzioni di larga scala.

Adesivazione e Accoppiatura

Nel processo di adesivazione di materiali espansi con una vasta gamma di adesivi transfer o supportati TNT, l’adesivo viene applicato sul materiale espanso e calandrato per assicurare che l’adesivo sia uniformemente distribuito. Infine, il materiale così adesivato viene avvolto in bobine le quali possono subire ulteriori lavorazioni preparatorie per una successiva fustellatura o per il taglio in profili quando richiesto. Questo processo è ampiamente utilizzato per creare materiali adesivi con caratteristiche di isolamento termico o acustico. Il processo di accoppiatura implica l’unione di diversi strati di polietilene fino a ottenere lo spessore desiderato richiesto dal cliente. Questo approccio evita costosi stoccaggi di materiali e consente di produrre lo spessore richiesto in modo personalizzato ed efficiente, riducendo al minimo gli sprechi.

Serigrafia manuale

La serigrafia manuale è una sofisticata tecnica di stampa che si avvale di un’apposita struttura, chiamata telaio, per applicare inchiostro su una vasta gamma di supporti tra cui l’ecopelle, materiali espansi, PVC e altre materie plastiche. Questo metodo offre notevole versatilità rispetto ad altre tecniche di stampa, permettendo di realizzare serigrafie su molteplici superfici e materiali. La serigrafia manuale offre un’ampia libertà creativa e la possibilità di produrre stampe di alta qualità. È particolarmente apprezzata per la sua capacità di creare stampe resistenti e durevoli nel tempo.

Saldatura tubi / tagli tubi

La saldatura dei tubi in poliuretano o polietilene (anche rivestiti con film protettivo), è un processo altamente specializzato che rappresenta il risultato di un profondo sviluppo interno e della vasta esperienza aziendale. Questa tecnica consente di realizzare tubi con diametri personalizzati in base alle specifiche richieste dei clienti. Il procedimento prevede il riscaldamento dei lembi dei tubi fino a renderli plastici, permettendo così di unirli insieme per creare il diametro desiderato. Durante il processo di fusione, il materiale si salda in modo omogeneo, garantendo una connessione robusta e durevole. Questo metodo si rivela ideale per la produzione di tubi su misura, perfettamente adattati alle esigenze dei clienti, offrendo una flessibilità straordinaria nella realizzazione di tubi e guaine con diametri diversificati, ideali per una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali.

I tubi saldati possono essere forniti in rocchetti (bobine avvolte di tubo continuo) oppure possono essere sezionati in base al disegno specifico del cliente. Questa opzione di taglio è applicabile anche ai tubi in EPDM estruso ed espanso.

Taglio al tornio

Il taglio tramite tornio a controllo numerico è un avanzato processo di lavorazione meccanica utilizzato per creare profili su misura, adesivati e non, a seconda dell’esigenza del cliente. Questo processo combina precisione e automazione per ottenere risultati altamente accurati. I profili sono imballati e avvolti ordinatamente intorno a delle anime di cartone per un più semplice maneggiamento e utilizzo presso il cliente.

Elettrosaldatura

L’elettrosaldatura è un processo di saldatura che sfrutta il calore generato da una corrente elettrica per unire insieme due strati di poliuretano o altri materiali termoplastici. Questo avviene quando una corrente elettrica passa attraverso gli elementi di riscaldamento posti tra le superfici da unire, creando calore e fondendo i materiali in modo da formare una saldatura robusta.

L’elettroformatura è un processo di sagomatura. Questo processo impiega uno stampo negativo in rame o nichel all’interno del quale viene scaldato e pressato il PVC per conferirgli le caratteristiche geometriche ed estetiche desiderate.

Torna in alto